Mantenere o magari incrementare i già elevati standard qualitativi del nostro vino, adeguando le viti ai nuovi scenari climatici e dotandole di resistenza genetica ai principali patogeni per ridurre così l’utilizzo degli agrofarmaci: questi sono gli obiettivi prioritari della viticoltura italiana che richiedono grande impegno alla ricerca, le cui prospettive sono talmente interessanti che il […]
Tag: vino
Quadra certifica il primo Franciacorta “Green Vegan”.
Quale vino si abbina alla cucina vegana? Prendiamo ad esempio i piatti a base di tofu o seitan che sostituiscono carne e latticini, accompagnati da verdure spadellate. Per la sua freschezza e gusto delicato ci sta alla grande un Franciacorta che, se poi prodotto nel rispetto della filosofia vegan senza l’utilizzo di prodotti animali e loro […]
Terre del Sole, uve e vini dai profumi di antica memoria.
Terre del Sole è un nome che richiama le distese assolate dei terreni coltivati al sud dell’Italia, in particolare in Sicilia. Ed è proprio così che si chiama l’azienda vinicola condotta dalla famiglia Zerilli che produce il bianco Grillo e il rosso Nero d’Avola. 12 ettari di vigneti coltivati nella fruttifera terra denominata Triglia situata nelle […]
Francesca de Leonardis, donna del vino e terra pugliese.
Francesca De Leonardis; occhi luminosi, sorriso caldo e la voglia di parlare di cose belle. Del suo amore incondizionato, spropositato per la sua città, per la sua regione e della cultura enogastronomica del territorio ma soprattutto per la sua famiglia. Una donna, innanzitutto una studiosa, una caparbia che continua a farsi…
Donne della Vite, l’associazione rosa della viticoltura.
E’ nata l’Associazione delle Donne della Vite, un luogo in cui agronome, enologhe, giornaliste, comunicatrici, ricercatrici, analiste, ristoratrici, sommelier, ma anche creative, si confrontano su viticoltura e vino. L’associazione ha l’obiettivo di creare una rete culturale, un punto di riferimento e un’occasione di aggregazione per le donne che operano nel mondo vitivinicolo, in cui raramente […]
Vinitaly International, boom dei vini italiani all’estero.
Vinitaly International, successo per i produttori di vini italiani all’estero. Trainata da un export che nel 2015 ha visto l’enologia italiana mettere a segno un nuovo record con 5,4 miliardi di euro stimati, dei quali 1,4 negli Usa, riparte il 17 gennaio l’attività all’estero di Vinitaly International con tappe a San Francisco (17-19 gennaio) al […]
Vin’ a Trani, kermesse pugliese dell’enogastronomia italiana.
Vin’ a Trani, nel “salotto buono” dell’elegante cittadina pugliese di Trani, all’interno dell’ottocentesco Palazzo Pugliese, si è svolta la seconda edizione di Vin’ a Trani che in tono esortativo è l’invito a visitare la città, in tono imperativo è la traduzione letteraria di “Vino a Trani”. Il successo di questo evento è il frutto della […]
A Merano la Cannes del vino e del cibo internazionali.
La “Cannes dell’enogastronomia internazionale”; è così definito dai più esperti il Merano WineFestival perchè lontano da quello che è un semplice evento fieristico, e dove sostenibilità e ricercatezza sono le parole d’ordine. In programma da oggi 5 novembre fino a martedì 10, la 24° edizione ha inoltre ottenuto il certificato Green Event. Durante i giorni della manifestazione, […]
Vip italiani prestati al mondo del vino. Nannini, Al Bano, Vespa e…
Musica e vino, accoppiata vincente. Soprattutto se a cantare davanti a un bicchiere di vino sono Gianna Nannini e Al Bano Carrisi che hanno improvvisato un duetto d’autore interpretando il successo di Al Bano “Nel Sole”. E’ accaduto ieri a Expo Milano da Peck a Palazzo Italia in occasione della degustazione di vini, prodotti da Vip, […]
Farinetti: “Langhe disegnate dai contadini”.
E’ il 50° sito Unesco italiano dichiarato a giugno dello scorso anno Patrimonio dell’Umanita’; si tratta del paesaggio vinicolo più bello al mondo, le Langhe. Una ricchezza naturale del basso Piemonte, compresa tra l’Appennino ligure, le Alpi Marittime e il Monferrato e circondata dal fiume Tanaro. A prima vista il panorama che le Langhe…