La venticinquesima edizione del Merano WineFestival appena conclusa supera quota 10.000 presenze. 100 aziende vitivinicole partecipanti a bio&dynamica, 394 cantine italiane e 92 artigiani del gusto e birrifici nella Selezione Ufficiale 2016, 89 aziende vitivinicole internazionali e 13 tra Consorzi e aziende di servizi alla ristorazione partecipanti, 7.500 biglietti staccati, 300 giornalisti e media accreditati, 2750 […]
Categoria: Wine
Merano WineFestival, evento guida nell’enologia italiana.
Si inaugura oggi la venticinquesima edizione del Merano WineFestival. L’evento, che è stato definito “un evento-guida nel panorama enologico nazionale”, si svolge nella bella cittadina altoatesina e quest’anno presenta un programma arricchito sia nei contenuti rivolti ai professionisti che al pubblico appassionato. La novità 2016 è una mini rassegna cinematografica sul vino; d’altronde già lo scorso […]
Vendemmia 2016. Giro d’affari da 10 mld, l’Italia ha il primato.
Vendemmia straordinaria quella di quest’anno. In Italia nel 2016 si prevede una produzione complessivamente in aumento di almeno il 5%…
Gaja: “Vino italiano e Giappone? Costruiamo domanda”.
di Angelo Gaja produttore vinicolo piemontese noto in tutto il mondo per il Barbaresco e i suoi vini di alta qualità GIAPPONE visitato nel maggio 2016 Il mio primo viaggio lo feci nel 1980. Sembrava allora un paese triste nonostante l’economia macinava successi, i servizi pubblici ad un livello di grande efficienza, l’organizzazione della società […]
Vino italiano, cultura educazione al lavoro e tradizione.
Il vino italiano. Cultura, educazione al lavoro e tradizione nello spot del Ministero delle Politiche Agricole.
Vinitaly 2016 all’insegna di innovazione e tutela ambiente.
È innovazione nelle tre declinazioni di prodotto, di processo e di consumo la parola chiave di Vinitaly 2016 (10-13 aprile). Raggiunto l’obiettivo qualità, ora la filiera del vino italiano e internazionale deve individuare il prossimo traguardo, e dagli appuntamenti in calendario nei giorni di apertura del Salone Internazionale del Vino e dei Distillati è già […]
Falcetti: “Green Vegan? Trait-d’union tra filosofie differenti”.
A distanza di un mese dalla nascita del primo vino spumante vegano di Quadra Franciacorta Brut Green Vegan con certificazione di prodotto “Qualità vegetariana”, l’enologo che l’ha concepito spiega le sue radici e origini. Mario Falcetti lo fa chiarendo i processi di produzione, la direzione verso la certificazione, l’attenzione all’ambiente durante le normali operazioni di cantina, […]
Gaja: “Si può, ma la strada contro la chimica è lunga”.
di Angelo Gaja produttore vinicolo piemontese noto in tutto il mondo per il Barbaresco e i suoi vini di alta qualità Tra il 1850 e il 1890 si abbatterono sulla viticoltura europea l’oidio e la peronospora, fitopatologie nuove e aggressive come non si erano mai viste nei secoli precedenti. I viticoltori dovettero imparare a combatterle […]
Vino, pranzo con i grandi esperti italiani a confronto.
La storia del vino italiano allo stesso tavolo. Dal grande esperto di viticoltura e professore Attilio Scienza al produttore numero uno al mondo Angelo Gaja, da Francesco Serafini di Serafini & Vidotto con il suo Rosso dell’Abbazia, 18 volte premiato con Tre Bicchieri dalla Guida del Gambero Rosso, a Oscar Farinetti in rappresentanza di Vino […]
Vino e ricerca: “E’ nuova alleanza tra genetica e vite”.
Mantenere o magari incrementare i già elevati standard qualitativi del nostro vino, adeguando le viti ai nuovi scenari climatici e dotandole di resistenza genetica ai principali patogeni per ridurre così l’utilizzo degli agrofarmaci: questi sono gli obiettivi prioritari della viticoltura italiana che richiedono grande impegno alla ricerca, le cui prospettive sono talmente interessanti che il […]