Candele da massaggio e cosmetici fatti a mano. E’ così che farsi belle diventa un gioco di odori e colori da provare a casa in assoluto relax senza aver bisogno…
Categoria: Bell’essere
Bell’essere è una rubrica dedicata al benessere del corpo e dell’anima. Suddivisa in Beauty & Wellness e Psicologia.
Bellezza fai-da-te, olio e caffè per una pelle più giovane.
Bellezza fai-da-te con gli ingredienti alimentari si può. L’altraitalia aveva già proposto la prima ricetta per la creazione di un detergente per la pelle a base di…
Abbuffate, l’ascolto delle emozioni contro l’obesità.
All’avvicinarsi delle abbuffate natalizie siamo tutti un pò preoccupati del nostro peso e già in questi primi giorni di dicembre si è a dieta per poter fare…
Capodanno in compagnia, il decalogo dello psicologo.
Capodanno in compagnia? Le vacanze natalizie sono alle porte. Il Natale a casa in famiglia ma l’ultimo dell’anno, si sa, si trascorre un pò “con chi vuoi”…
Terme e bagni in casa contro i malanni di stagione.
Con l’arrivo del freddo è bene cominciare ad adottare alcuni accorgimenti per rinforzare il corpo e le sue difese immunitarie contro i malanni di stagione…
I segreti delle Spa? In cucina tra gli ingredienti alimentari.
I segreti delle Spa non sono segreti e a casa, anche solo con ingredienti alimentari, è possibile risparmiare tempo e denaro e farsi belle. Diana Malcangi…
Lo stress in ufficio si cura con Yoga e meditazione di gruppo.
“Esserci” adotta la meditazione, attraverso questa si cambia approccio nel curare i sintomi che compongono il mal-stare in ufficio. La via inizia da un approccio…
Yoga e Pilates? In pausa pranzo e alla moda.
Lo Yoga, una disciplina che unisce corpo e mente, sempre più praticata e sempre più diversificata. Secondo Edenred LAB – laboratorio su innovazione, gusto e benessere – l’ultima tendenza è quella di praticare Yoga in pausa pranzo: con i crescenti ritmi frenetici e lo stress, diventa più che mai importante prendersi cura del proprio benessere […]
Costruire o piantare, l’integrazione per Coelho.
I dati Istat non lasciano dubbi. Il 29,1% delle persone straniere di 15 anni e più in Italia dichiara di aver subìto discriminazioni perché di origini straniere o per le loro caratteristiche. Gli uomini stranieri e gli adulti tra i 25 e i 44 anni sembrano subire i disagi maggiori. “Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza, può adottare due atteggiamenti…
L’Italia non è mamma. Meno 5.000 i neonati.
Le nascite nel nostro paese sono in calo. Lo conferma il rapporto dell’Istat che calcola 5.000 neonati in meno nel 2014 rispetto all’anno precedente. Solo 509 mila le nascite, il livello minimo dall’Unità d’Italia. Il ritratto dell’andamento demografico nel nostro Paese è drammatico, il tasso di natalità è insufficiente a garantire il necessario ricambio generazionale. […]