Arte, talento, terapia e impatto sociale: dai casting per la 68esima edizione dello Zecchino d’Oro al ruolo della musicoterapia nel neurosviluppo, passando per un omaggio al musicista e scrittore Jimmy Villotti. Ecco la rassegna di eventi organizzati da Antoniano in occasione della terza edizione di Eufonica
Quest’anno, anche Antoniano parteciperà a Eufonica, il salone della musica e delle sue professioni che si terrà il 10 e 11 maggio 2025 a BolognaFiere. Punto di riferimento per musicisti, appassionati, liutai, insegnanti e professionisti del settore, Eufonica rappresenta un momento di incontro e confronto che unisce formazione, concerti, workshop e panel tematici. La manifestazione darà spazio ai mestieri tradizionali e alle nuove professioni dell’industria musicale, con un’attenzione particolare alle buone pratiche di accessibilità. Non mancheranno aree espositive dedicate a scuole, artigiani, negozianti, collezionisti, professionisti dell’editoria e dello spettacolo.
In occasione del festival, Antoniano proporrà una rassegna di eventi che spaziano dalla formazione artistica alla ricerca scientifica, confermando l’impegno della realtà bolognese nella promozione della cultura musicale e dell’inclusione. Appuntamento cardine sarà il panel dedicato alla musicoterapia per il trattamento dei disturbi del neurosviluppo realizzato dal Centro Terapeutico di Antoniano, che dal 1981 offre sostegno ai più piccoli con fragilità fisiche e cognitive e alle loro famiglie.
Di seguito tutti gli appuntamenti organizzati da Antoniano in occasione del festival Eufonica.
Un omaggio a Jimmy Villotti, tra musica e parole
Si comincia in anteprima giovedì 8 maggio (ore 18.30) con l’omaggio al musicista e scrittore Jimmy Villotti, bolognese d’adozione e collaboratore, tra i tanti, di Lucio Dalla, Francesco Guccini, Claudio Lolli, Luca Carboni, Paolo Conte e Gianni Morandi. L’evento sarà dedicato a Farfalle. Pensieri e aforismi di Jimmy Villotti: una raccolta, a cura di Natascia Mazza e Mauro Malavasi, di pensieri e massime che Villotti ha formulato nel corso della sua vita; il volume sarà presentato presso la Mensa Padre Ernesto di Antoniano in collaborazione con Edizioni Pendragon. A condurre l’evento sarà il giornalista Francesco Locane, affiancato da Massimo Sterpi, collaboratore dell’Area Cultura di Antoniano e già responsabile, con Jimmy Villotti, del progetto Antoniano CasaMusica, e dal maestro Fio Zanotti, vicino a Villotti per tutta la vita del musicista. Durante la presentazione, gli ospiti leggeranno alcuni brani tratti dal libro e racconteranno aneddoti che offriranno uno sguardo intimo e inedito sull’autore. Al termine dell’incontro, i presenti potranno partecipare a un aperitivo a offerta libera per un’occasione di confronto diretto tra pubblico e ospiti.
I casting per la 68esima edizione dello Zecchino d’Oro

Il 10 maggio sarà invece il turno di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: i casting per la nuova edizione dello Zecchino d’Oro, che tornano a Bologna. L’appuntamento è a Palazzo Pepoli, presso il Museo della Storia di Bologna, dove si terranno le audizioni per trovare i piccoli concorrenti della sessantottesima edizione della storica gara di canzoni per bambini. A partecipare potranno essere bimbe e bimbi tra i tre e i dieci anni, che si esibiranno davanti alla commissione dell’Antoniano. I talenti selezionati accederanno alla fase finale all’Antoniano di Bologna, con la possibilità di esibirsi in diretta su Rai Uno (le iscrizioni sono aperte su www.zecchinodoro.org). Due gli slot orari in cui si svilupperà l’evento: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Musicoterapia e neurosviluppo: il potere curativo della musica

Terzo appuntamento quello di domenica 11 maggio, dalle 16.00 alle 17.30 al Padiglione 33 della Fiera di Bologna, organizzato in collaborazione con AIM Musicoterapia. A guidare l’incontro saranno gli interventi del neuropsichiatra Alessandro Ghezzo e delle musicoterapeute Marinella Maggiori ed Elena Romanelli, che discuteranno delle recenti evidenze scientifiche e delle esperienze cliniche maturate all’interno del Centro Terapeutico di Antoniano in relazione al ruolo della musica nella cura di disturbi e situazioni di disagio psico-fisico. A supporto della conversazione verranno presentati studi innovativi (basati su neuroimmagini e trial clinici) ed esempi pratici dell’applicazione della musica nei percorsi terapeutici.
“La musica, da sempre il cuore di Antoniano, è uno strumento straordinario, capace di educare, unire e curare”, aggiunge Fr. Giampaolo Cavalli, direttore di Antoniano. “Per questo motivo siamo onorati per la nostra partecipazione a Eufonica: con la nostra presenza vogliamo sottolineare l’impegno nella diffusione della cultura musicale e dell’inclusione attraverso esperienze che spaziano dalla formazione artistica alla ricerca scientifica. Dallo Zecchino d’Oro, che coltiva i sogni dei più piccoli, alla musicoterapia, che apre nuove strade nella cura e nel benessere, fino al tributo a un grande artista come Jimmy Villotti, tutto sarà un’occasione per raccontare come la musica può davvero migliorare la vita di tutti”.