Caravaggio 2025: un’occasione unica a Palazzo Barberini

In occasione del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano una delle mostre più ambiziose mai dedicate a Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610). “Caravaggio 2025” riunisce oltre 20 opere autografe dell’artista, molte delle quali raramente esposte, e offre una nuova prospettiva sulla sua rivoluzione pittorica.

Nel cuore di Roma, infatti, tra il fascino della via delle Quattro Fontane e l’eleganza di Trastevere, si trovano due gioielli artistici che custodiscono alcuni dei capolavori più straordinari della pittura italiana ed europea: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Questi due musei fanno parte delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica e offrono un viaggio imperdibile attraverso secoli di storia, bellezza e innovazione artistica.

“Caravaggio 2025” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte di uno dei più grandi maestri della pittura di tutti i tempi. La mostra offre una nuova prospettiva sulla sua opera, mettendo in luce aspetti meno noti e approfondendo la sua innovazione nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.


La mostra presenta una selezione di capolavori che spaziano dall’inizio alla fine della carriera di Caravaggio:

  • Ecce Homo: Un dipinto recentemente attribuito a Caravaggio, esposto per la prima volta in Italia dopo secoli.

  • Ritratto di Maffeo Barberini: Un’opera che rappresenta il futuro Papa Urbano VIII, esposta per la prima volta al pubblico a Palazzo Barberini. Reuters

  • Santa Caterina d’Alessandria: Proveniente dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, questo capolavoro ritorna nel palazzo che lo ospitava. barberinicorsini.org

  • Marta e Maddalena: Un’opera del Detroit Institute of Arts, presentata accanto alla Giuditta di Palazzo Barberini, con la stessa modella. barberinicorsini.org

Inoltre, sono esposti i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa:​

  • Giuditta e Oloferne: Conservata a Palazzo Barberini.​

  • San Giovanni Battista: Proveniente dal Nelson-Atkins Museum di Kansas City.​

  • San Francesco in estasi: Proveniente dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford.​

Un altro prestito significativo è il Martirio di sant’Orsola, l’ultimo dipinto di Caravaggio, concesso da Intesa Sanpaolo.

L’esposizione è allestita in uno dei luoghi simbolo della connessione tra Caravaggio e i suoi mecenati. L’allestimento esalta la potenza e la modernità della pittura di Caravaggio, offrendo una nuova e approfondita riflessione sulla sua rivoluzione artistica e culturale.

Dettagli Pratici

  • Orari di apertura: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00.​

  • Biglietti: Disponibili online con prenotazione obbligatoria.​

  • Accessibilità: Palazzo Barberini è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.​

 

A cura della Redazione 

 

 

Lascia un commento

*