Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy: istituita dal MIMIT – Ministero delle imprese e del Made in Italy – , è un’occasione istituita per valorizzare l’eccellenza artigianale, industriale e culturale italiana, riconosciuta in tutto il mondo per la sua qualità, creatività e stile inconfondibile.
La data scelta per la celebrazione, il 15 aprile, coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, simbolo del genio e della creatività italiana. L’iniziativa nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto le nuove generazioni, sull’impatto che il patrimonio produttivo ha sull’economia nazionale. Moda, design, agroalimentare, automotive, tecnologia, arte: sono solo alcuni dei settori in cui l’Italia si distingue per innovazione, tradizione e cura dei dettagli.
L’iniziativa coinvolge numerosi enti e istituzioni: il Comitato Leonardo, l’Associazione Marchi Storici d’Italia, Confindustria, Unioncamere, Regioni, Università, nonché il Ministero degli affari esteri e l’agenzia Ice, che hanno coordinato gli eventi all’estero, coinvolgendo quasi le oltre 50 sedi diplomatiche nel mondo.
In questa giornata, scuole, istituzioni e imprese sono chiamate a promuovere eventi, incontri e laboratori per raccontare storie di successo e trasmettere i valori legati alla cultura del fare, alla qualità dei materiali e al rispetto delle radici locali. È anche un momento per riflettere sull’importanza di proteggere il Made in Italy da contraffazioni e concorrenza sleale, sostenendo filiere etiche e sostenibili.
La Giornata del Made in Italy non è solo un tributo al passato glorioso del nostro Paese, ma un investimento nel futuro, affinché le competenze e il talento italiani possano continuare a essere un punto di riferimento nel mondo.
Link al video YouTube in occasione della giornata del Made in Italy https://youtu.be/uwxoa3DwE74?si=dDXm2l2w6Mt2D8NC
Contributo a cura della Redazione