L’edizione 2025 del Salone del Mobile consolida, in un quadro di grandi incertezze globali, la percentuale di operatori esteri, la più alta di sempre, a conferma del ruolo chiave della Manifestazione che ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi.
Commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano:
“L’edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali: ha dimostrato forza e visione condivisa. Con 302.548 presenze si conferma, ancora una volta, la centralità della Manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi e una comunità che ha scelto Milano”
Noi de L’altraitalia ci siamo addentrati nei tanti, ampi ed eleganti spazi espositivi della fiera e vi raccontiamo due realtà:
COMFORT SEMPRE IN EVOLUZIONE: GERVASONI 1882

Si è presentata al Salone del Mobile 2025 con un allestimento – Atay – dedicato al tema dell’accoglienza, ispirato alla cerimonia del tè marocchina : più che uno spazio espositivo, si è dimostrato un gesto di ospitaità, situato in un ambiente immersivo dove ritualità, memoria e contemporaneità dialogano in armonia. Materiali naturali, gemometrie fluide, palette avvolgenti, guidano il visitatore in un’esperienza sensoriale pensata per evocare atmosfere calde e colte.

Il concept che rispecchia in pieno la filosofia di Gervasoni: progettare ambienti in cui sentirsi sempre accolti. All’interno di Atay, lo stand si è articolato in ambienti eterogenei ma armonici, che raccontano il lifestyle dell’azienda: proporre soluzioni d’arredamento indoor e outdoor capaci di dialogare in maniera naturale, dove ogni zona è pensata come uno spaccato di vita, un invito a immergersi in situazioni autentiche.
Le zone d’arredamento, interne ed esterne sono, infatti, caratterizzate da elementi che richiamano caratteri ben definiti: naturalità degli effetti ottenuti attraverso le tinte di colore utilizzate, il riciclo dei materiali utilizzata, il richiamo agli ambienti della natura, il rapporto con la spiritualità che ogni struttura d’arredo trasmette.
Un’idea di comfort, dunque, trasmessa soprattutto dalla linea divani della designer Paola Navone: sensibilità progettuali diverse ma complementari. Divani modulari che si distinguono per equilibrio e volumi, segni grafici puliti, capaci di evocare sensazioni di informalità raffinata.

Particolarmente affascinante è stata la zona dining indoor che riflette appieno la capacità di Gervasoni di unire rigore formale e sperimentazione materica: il tavolo Brick 143, ad esempio, firmato sempre da Paola Navone, è composto da un piano disponibile in marmo o pietra lavica,sostenuto da gambe in gres porcellanato smaltato, composte da cilindri sovrapposti, che sembrano sfidare le leggi di gravità.
Tanti i designer per Gervasoni, tante le soluzioni d’arredo indoor e outdoor che rende l’idea di un design adatto a rendere le atmosfere quotidiane una costante ricerca di esperienza, gusto e comfort declinato al benessere.
“IL METALLO É LA NOSTRA NATURA” DESALTO (Cantù)

Desalto è un’azienda italiana di design specializzata nella produzione di arredi contemporanei per la casa e l’ufficio: un marchio italiano che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica nel design d’arredo. Fondata nel 1990 dai fratelli Orsenigo, l’azienda ha radici nella lavorazione dei metalli risalente agli anni ’50. La filosofia di Desalto si basa sull’equilibrio tra forma e funzione, creando prodotti che combinano estetica e funzionalità. Negli ultimi tre anni l’azienda ha letteralmente rivoluzionato il modo di comunicare e di rappresentarsi, utilizzando un linguaggio visivo nuovo, di grande impatto e potenza espressiva che porta a percepire il brand in modo inedito.
I caratteri distintivi dei prodotti di Desalto ne hanno fatto un’azienda con un’identità molto forte e ben definita:
1. Made in Italy
Desalto incarna l’eccellenza del design italiano: tutta la produzione è realizzata in Italia, nella provincia di Como, un’area con una forte tradizione manifatturiera.
2. Design minimale e contemporaneo
L’azienda è riconosciuta per le sue linee essenziali, pulite ed eleganti. I prodotti Desalto si distinguono per il loro minimalismo sofisticato, che unisce estetica e funzionalità, dando vita a prodotti iconici e innovativi.
4. Innovazione nei materiali e nella tecnologia
Desalto investe molto nella ricerca su materiali e tecniche di lavorazione, in particolare nel campo dei metalli, come l’alluminio e l’acciaio, utilizzati in modo innovativo per garantire resistenza, leggerezza e sostenibilità.
5. Qualità artigianale e cura dei dettagli
Nonostante l’approccio industriale, Desalto mantiene un’attenzione artigianale per la qualità, con una cura meticolosa nei dettagli, finiture e lavorazioni.
6. Ampio catalogo di prodotti
Il marchio propone:
Tavoli e tavolini
Sedie e sgabelli
Librerie e sistemi modulari
Complementi d’arredo
Tutti caratterizzati da uno stile coerente e raffinato, adatti a spazi residenziali e contract.
7. Riconoscimenti internazionali
Molti prodotti Desalto hanno ottenuto premi e riconoscimenti, come il Compasso d’Oro ADI, grazie all’equilibrio tra estetica, innovazione e funzionalità.
Una storia che parla di dedizione, ricerca e cultura estetica, un percorso fatto di passione, innovazione e attenzione ai dettagli
Contributo a cura di Chiara Vannini e Stefania Mafalda