Vinitaly 2025: nuovi linguaggi del vino italiano e internazionale

Vinitaly, veduta aerea

La 57ª edizione di Vinitaly, il prestigioso salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, si terrà dal 6 al 9 aprile 2025 presso Veronafiere a Verona. Considerata una delle manifestazioni più importanti del settore, Vinitaly accoglierà oltre 4.000 aziende, con un quartiere espositivo completamente sold out, confermandosi come punto di riferimento per il vino italiano e internazionale. ​

Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli operatori del settore vinicolo, offrendo opportunità di networking, aggiornamento professionale e scoperta delle ultime tendenze del mercato. La combinazione di un programma ricco di attività, una vasta partecipazione internazionale e l’ospitalità unica di Verona renderanno questa edizione un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

 

 

Partecipazione Internazionale e Attività Collaterali

Vinitaly, luogo di incontri e nuovi contatti

L’evento vedrà la partecipazione di operatori provenienti da 140 paesi, con l’obiettivo di raggiungere i 30.000 buyer internazionali, inclusi quelli dagli Stati Uniti.

 

 

 

Vinitaly and the city
Vinitaly and the city

Oltre alle tradizionali degustazioni e presentazioni, Vinitaly proporrà attività collaterali come “Vinitaly and the City”, un fuori salone che trasformerà il centro storico di Verona in un palcoscenico enologico. Questa iniziativa offrirà ai visitatori la possibilità di partecipare a eventi serali, tra cui spettacoli regionali, serate tematiche e performance musicali. ​

 

Orari

Mappa di Vinitaly
Mappa di Vinitaly

Vinitaly si svolgerà nei seguenti orari:​

Domenica 6 aprile: 9:30 – 18:00​

Lunedì 7 aprile: 9:30 – 18:00​

Martedì 8 aprile: 9:30 – 18:00​

Mercoledì 9 aprile: 9:30- 16:30​

L’accesso è riservato esclusivamente agli operatori del settore, con alcune giornate dedicate specificamente a determinate categorie professionali. ​

 

 

Accessibilità e Servizi

Il quartiere fieristico è attrezzato per accogliere visitatori con disabilità, offrendo ingressi dedicati, bagni accessibili e ristoranti al piano terra. È consentito l’ingresso con cani al guinzaglio, ad eccezione delle aree convegni e di altri spazi specificati. ​

 

 

Tipologie vinicole presenti:

 

A Vinitaly 2025 saranno presenti una vasta gamma di vini provenienti dalle principali regioni vinicole italiane e internazionali, con una selezione che copre quasi ogni tipo di denominazione e varietà. Ecco alcuni dei principali tipi di vini che i visitatori potranno esplorare:

 

  1. Vini Italiani

 L’Italia è la protagonista assoluta di Vinitaly, con una vasta rappresentanza delle sue regioni vinicole più celebri:

Chianti (Toscana): Un vino rosso iconico, prodotto con il Sangiovese.

Barolo e Barbaresco (Piemonte): Vini rossi robusti e complessi, a base di Nebbiolo.

Prosecco (Veneto/Friuli Venezia Giulia): Vino spumante noto per la sua freschezza e leggerezza.

Amarone della Valpolicella (Veneto): Un vino rosso corposo, ottenuto da uve appassite.

Primitivo e Negroamaro (Puglia): Vini rossi intensi e fruttati.

Nero d’Avola (Sicilia): Un vino rosso ricco e pieno, tipico della Sicilia.

Verdicchio (Marche): Un bianco fresco, con note fruttate e floreali.

Fiano e Greco di Tufo (Campania): Vini bianchi aromatici e minerali.

Sangiovese (Toscana): Un vitigno che dà vita a una varietà di vini rossi, dai più giovani ai più invecchiati.

 

  1. Vini Internazionali

Vinitaly ospita anche numerosi produttori esteri, offrendo una panoramica su vini di alta qualità da tutto il mondo:

Bordeaux (Francia): Conosciuti per i loro rossi complessi, a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc.

Borgogna (Francia): Vini pregiati a base di Pinot Noir (rossi) e Chardonnay (bianchi).

Rioja (Spagna): Vini rossi strutturati, a base di Tempranillo, e vini bianchi freschi.

Malbec (Argentina): Un vino rosso intenso e fruttato.

Cava (Spagna): Spumante prodotto secondo il metodo tradizionale, simile al metodo champenois.

Chardonnay (California/Australia): Vini bianchi morbidi, con note di frutta matura e spesso note burrose.

 

  1. Vini Speciali

Oltre ai vini principali, Vinitaly offre anche una selezione di vini particolari:

Vini naturali, biodinamici e biologici: Una crescente tendenza, con produttori che puntano su metodi di vinificazione sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Vini spumanti e frizzanti: Una vasta gamma di spumanti (come lo Champagne, il Franciacorta e il Cava) e di frizzanti, perfetti per chi cerca freschezza e leggerezza.

Vini da dessert: Come il Vin Santo (Toscana) o il Moscato (Piemonte e Sicilia), perfetti per accompagnare dolci o come vino da meditazione.

 

  1. Vini Rosé

Anche i vini rosé stanno guadagnando sempre più attenzione, e Vinitaly presenterà varietà italiane e internazionali:

 Cerasuolo d’Abruzzo: Un rosé italiano fresco e fruttato.

Provence Rosé (Francia): Un rosé elegante e delicato, conosciuto per il suo profilo fresco e minerale.

 

  1. Vini da Uve Autoctone

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai vini da uve autoctone, che rappresentano l’identità e la tradizione delle diverse regioni vinicole italiane e mondiali. Questi vini spesso raccontano storie uniche legate ai territori di provenienza, come il Falanghina (Campania), il Moscato d’Asti (Piemonte), o il Aglianico (Campania/Basilicata).

 

Vinitaly 2025 offrirà una varietà impressionante di vini, per soddisfare tutti i gusti e le preferenze: i wine lovers, senza dubbio, appassionati di vini rossi corposi, bianchi freschi, spumanti frizzanti o vini da dessert, l’evento offrirà sicuramente qualcosa per ogni palato!

 

 

Vini dealcolati:

Si tratta di un segmento di produzione vinicola di cui si parla moltissimo ed è sicuramente in crescita nell’industria di settore, e che , tra i fautori o meno di questo “nuovo vino”, risponde alla crescente domanda di opzioni a basso contenuto alcolico o senza alcol.

A Vinitatly possiamo dire sarà il leit motive della kermesse, sia nei vari talk sia ai banchi dei tanti produttori che vi si sono affiancati: negli ultimi anni, i vini dealcolati sono diventati una tendenza sempre più popolare, soprattutto tra i consumatori che cercano alternative alcoliche per motivi di salute, preferenze personali o semplicemente per chi desidera un’esperienza enologica più leggera, ma senza rinunciare al gusto.

 

Cosa aspettarsi sui vini dealcolati a Vinitaly 2025:

Degustazioni e Presentazioni:

Molti produttori di vini dealcolati e aziende che stanno esplorando questo segmento saranno presenti, offrendo degustazioni per far conoscere le loro etichette. Questi vini sono prodotti attraverso tecniche di dealcolizzazione, come la distillazione sottovuoto, che consente di rimuovere l’alcol mantenendo i sapori del vino intatti.

 

Vini da Tavola e Spumanti Dealcolati:

A Vinitaly, sarà possibile trovare una varietà di vini bianchi, rossi e rosé dealcolati, ma anche spumanti come il Prosecco senza alcol, che stanno guadagnando popolarità. Questi prodotti riescono a mantenere la freschezza, i profumi e la complessità dei vini tradizionali pur senza l’alcol.

 

Focus sulle Innovazioni:

L’interesse per i vini dealcolati cresce in parallelo con la crescente domanda di prodotti più salutari e responsabili. A Vinitaly, potrebbero esserci eventi e conferenze incentrate su queste innovazioni, discutendo delle tecniche di produzione e dei trend di mercato.

 

Esplorazione delle Varietà:

Molti produttori di vino stanno sperimentando con varietà specifiche per vini dealcolati, cercando di adattare l’esperienza del vino tradizionale a un pubblico che cerca una riduzione dell’alcol senza rinunciare alla qualità e al gusto. Si potranno trovare vini dealcolati provenienti da varietà italiane classiche, come il Sangiovese, il Pinot Grigio e il Trebbiano, ma anche proposte internazionali.

 

Perché il Trend dei Vini Dealcolati sta Crescendo:

 Salute e Benessere: I consumatori sono sempre più attenti agli effetti del consumo di alcol sulla salute e stanno cercando alternative che permettano di ridurre o eliminare l’alcol senza rinunciare al piacere della degustazione.

Aumento della Consapevolezza: In parallelo con il movimento del “bere consapevole” e l’aumento delle opzioni senza alcol in altre bevande, il vino non poteva rimanere indietro.

Guida al Consumo Responsabile: I vini dealcolati sono anche un’opzione popolare per chi vuole gustare un bicchiere di vino in occasioni speciali senza gli effetti dell’alcol.

 

Vinitaly 2025 offrirà sicuramente una panoramica interessante sul futuro dei vini dealcolati, e i visitatori avranno la possibilità di scoprire nuove etichette e tendenze in questo settore in rapida espansione.

 

 

A cura della Redazione

Lascia un commento

*