“Oltre Roma”. Latina e Frosinone, eccellenze vitivinicole.

Oltre Roma Wine Tour promuove le province a sud di Roma, Frosinone e Latina, come territori di eccellenza vitivinicola. Produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero si sono dati appuntamento oggi e domani a Fiuggi alle Terme di Fonte Bonifacio VIII con il focus sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni.

Promossa dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare l’evento vede la partecipazione di 33 produttori locali con oltre 100 etichette in degustazione, offrendo occasioni di confronto e approfondimento sul valore qualitativo e storico della produzione del territorio e puntando sull’enoturismo come motore strategico dell’economia delle aziende vitivinicole. La conferenza di apertura “I Vitigni Autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio, ha visto la partecipazione di Luciano Cianfrocca, vice-presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, Luigi Niccolini, presidente dell’Azienda Speciale Informare e Carla Picozza, Consigliere Internazionalizzazione Azienda Speciale Informare. A moderare la conferenza sarà la giornalista Mariarita Grieco, vicedirettore TG1 Rai al fianco di Rocco Tolfa, TG2.

Far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino delle province di Latina e Frosinone…
Hanno sfilato, tra i vitigni autoctoni e internazionali, il Re Cesanese prima di tutti; poi, il Montepulciano, il Ciliegiolo, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, la Malvasia del Lazio (con i cloni Bellone, Cacchione e Bonvino bianco), Trebbiani e molti altri La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour”, assieme a Vini d’Abbazia che si svolgerà dal 6 all’8 giugno all’Abbazia di Fossanova, rappresentano un’alleanza con il mondo delle imprese su azioni condivise a vantaggio del territorio. Puntano a far conoscere a livello nazionale e internazionale la qualità raggiunta dai produttori di vino delle province di Latina e Frosinone.

 

Con la collaborazione della Strada del Vino dell’Olio e dei Sapori della provincia di Latina, della Strada del Vino Cesanese, del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio DOCG, del Consorzio di Tutela Cabernet di Atina DOP e del Consorzio di Tutela Cori DOC. Protagoniste le cantine partecipanti, espressione della ricchezza enologica del territorio e dell’eccellenza della produzione vitivinicola laziale: Agricola D’Ausilio, Albetum, Antica Tenuta Palombo, Azienda Agricola Macciocca, Cantina Colle Gioie, Cantina Fortuna Srl, Cantina Tre Terre, Cantina Villa Gianna, Cantine Massimi, Casale Del Giglio, Casale Della Ioria, Cincinnato, Coletti Conti, Donato Giangirolami, Donna Vittori, Emiliano Fini, Giorgio Pecora Vini, L’Avventura Bio, Marcella Giuliani, Marco Carpineti, Marletta Teresa, Masseria Barone, Petrucca e Vela, Pietra Pinta, Pileum Vitivinicola, Rosso Del Borgo, Società Agricola Maria Elena Sinibaldi, Tenuta Cervelli, Tenute Filippi, Terre Antiche, Vigne Toniche, Vigneti Iucci, Vini Giovanni Terenzi.

A cura della Redazione

Lascia un commento

*