Ristorante Baratti&Milano: tra cucina, cultura e arte

Per i 150 anni dello storico ‘Caffè Baratti&Milano’, nella zona “reale”di Piazza Castello a Torino, si è voluto dare un nuovo spazio al ristorante omonimo, con la consulenza del celeberrimo chef piemontese Ugo Alciati, ambasciatore nazionale del Tartufo bianco d’Alba.

 

Chef Ugo Alciati
Chef Ugo Alciati

Il progetto segna un’importante evoluzione per il locale, che si rinnova grazie alla collaborazione con lo chef stellato Alciati, membro di una delle famiglie più prestigiose della cucina piemontese. L’obiettivo a lungo termine, è quello di raccontare la tradizione in modo innovativo, proponendo un’esperienza che unisce storia e contemporaneità. La nuova identità culinaria del luogo, uno dei più rappresentativi della regalità di cui Torino è espressione ormai riconosciuta, sta mostrando la grande esperienza dello staff che incontra il gusto del pubblico torinese, molto critico in fatto di gusto e cura delle ricette più rappresentative per il Piemonte.

 

«La collaborazione con Baratti & Milano non è un’operazione commerciale. È nata dal piacere di poter far parte di un progetto di qualificazione di uno spazio affascinante e storico portando la nostra esperienza, le nostre ricette e i nostri fornitori in un’équipe di lavoro residente con cui iniziamo un dialogo di ristorazione. L’idea è anche quella di ricercare insieme nella tradizione gastronomica torinese quelle ricette che sono ancora nella memoria e dare loro un “vestito contemporaneo”» afferma lo chef Ugo Alciati.

 

Ecco che ai classici della Famiglia Alciati – i plin al sugo d’arrosto, inimitabili nella forma e nel modo di realizzazione, e il vitello tonnato, tagliato leggermente più spesso rispetto alla maniera più classica – si affiancano piatti quasi ” normali”, proposti in maniera moderna, ma mai stonata rispetto al mood del menù stesso,  pensati in abbinamento a ingredienti di alta qualità : aspetto che, lo stesso Alciati, nelle varie interviste, non smette mai di sottolineare :

L’utilizzo degli ingredienti di qualità in cucina e il più possibile del territorio di espressione,  è essenziale per la buona riuscita della ricetta.

 

Torta Barattina
Torta Barattina

Nei dessert, ci piace segnalare la ‘ TORTA BARATTINA’ ( disponibile anche nell’offerta pasticceria del Caffè) , espressione identitaria sia per la storia dolciaria che Baratti porta con sè,  che per Torino, capitale del cioccolato: una sinfonia di gusto e piacere, realizzata con pan di spagna al cioccolato, con mousse al cioccolato 50% ,insaporito con un tocco di delicato liquore, glassata con ganache al cioccolato fondente 50%.

 

 

Baratti&Milano, nella doppia veste di Caffè e Ristorante, non è solo tempio del mero mangiare, è molto di più:  è il centro propulsore della vita culturale torinese da sempre. Politici, intellettuali e artisti di ogni sorta frequentano abitualmente il locale, considerato la massima espressione della misurata ed elegante accoglienza sabauda. Tant’è che, fra i progetti dello stesso Presidente le linee guida per il futuro sono ben chiare:

 

«Il Caffè Baratti & Milano è una tappa importante nella storia della città di Torino. Il traguardo di questo compleanno è motivo di orgoglio e siamo entusiasti di offrire alla città, dopo ben 150 anni, il locale storico immutato nelle sue parti caratteristiche, sia rispetto all’inaugurazione di fine 800, sia rispetto ai rinnovamenti di inizio ‘900. Il Caffè Baratti & Milano con tutto il suo personale di sala, cucina e pasticceria, è pronto a iniziare un anno ricco di nuove occasioni da condividere con i suoi clienti e amici, rafforzando ancora di più il legame tra la storica caffetteria di Piazza Castello e la città che la ospita dal 1874» dice il Dott. Guido Repetto, Presidente di Baratti & Milano.

 

Galleria Subalpina, parte su cui si affaccia il Ristorante Baratti&Milano
Galleria Subalpina, parte su cui si affaccia il Ristorante Baratti&Milano

Fin dalla sua inaugurazione, il nuovo Caffè Baratti ha volutamente farsi luogo di riferimento artistico di prim’ordine in città, dando spazio ai tanti operatori del settore che abbiano una visione ben salda del potenziale raffinato che la città stessa offre: l’illustratrice Annalisa Bollini, ad esempio, ha curato un’inedita versione grafica del menu del ristorante, integrando elementi architettonici dell’altrettanto storica e affascinante Galleria Subalpina – zona chiusa su cui si affaccia parte del Caffè –  e portando a sintesi gli ingredienti iconici del brand Alciati e di Baratti & Milano:

 

Il menù "artistico"realizzato da Annalisa Bollini
Il menù “artistico”realizzato da Annalisa Bollini

«Nell’illustrazione per il menù del Ristorante Baratti & Milano ho dato ampio spazio alla Galleria Subalpina, alla sua struttura architettonica e alla sua intramontabile magia, dedicandole il fronte e il retro. Per le due ali interne, che aprono letteralmente le porte al menù, ho pensato a una parata allegra e variopinta che accompagna i clienti nel mondo della famiglia Alciati. A guidare il gruppo ci sono due animali fantastici, ispirati alle targhe decorative degli arredi interni, dove tra elementi floreali e nomi dei migliori prodotti spuntano due strani animali che ricordano i bestiari medievali. Gli altri personaggi, invece, distribuiscono caramelle e confetti ricordando la storica tradizione dolciaria di Baratti & Milano, o portano omaggi floreali, celebrando il nuovo capitolo del Caffè» dichiara l’artista Annalisa Bollini, appunto.

 

Baratti&Milano si sta facendo, dunque, scoprire in una sua nuova veste, moderna ma attenta custode delle tradizioni e della storia italiana che, sin dal 1800, le mura e gli arredamenti del luogo, raccontano. Così come, fra i nuovi obiettivi, vi è sicuramente quello di diventare destinazione culturale insieme alle tante espressioni che, la zona di Piazza Castello, contiene. Come afferma Manuela Viglione, responsabile per i progetti speciali di Baratti&Milano:

 

Ci piacerebbe diventare meta per l’aperitivo prima di andare a Teatro, e luogo a cui pensare per due chiacchiere per un “dopo Teatro”: come avviene nelle metropoli dove gli aspetti culturali, legati alla storia, diventano parte integrante del “buon vivere”.

 

barattiemilano.it

 

A cura di Chiara Vannini

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

*