“Le parole tra noi leggere”, il claim della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino , in programma dal 15 al 19 maggio 2025, negli storici spazi del Lingotto Fiere, sotto nuovamente la guida di Annalena Benini
La XXXVII edizione del Salone del Libro è stata presentata martedì 18 febbraio – presso il MAUTO – Museo dell’Automobile – da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, La Città del Libro; Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Mascha Baak, Console Generale Paesi Bassi in Italia; Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino; Marina Chiarelli, Assessore al Turismo, Sport e Cultura della Regione Piemonte; Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, ospite ufficiale del Salone.

Riveste sempre più importanza il Salone del Libro di Torino, dai caratteri non più essenzialmente fieristici, ma un luogo di incontri, dibattiti e momenti di riflessione a partire dai libri e dalle tematiche del presente ( o del futuro) di cui si fanno portatori.
Tanti gli ospiti “vip” e moderatori di eccellenza, ad argomentare questioni e problematiche anche della nostra quotidianità: una sezione a sfondo psicologico contemporaneo, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, dedicata al ‘Crescere’; per la sezione arte, curata da Melania G. Mazzucco, ci sarà la scrittrice Tracy Chevalier; saranno presenti le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda, in dialogo con Francesco Piccolo, curatore della sezione cinema; per la nuova sezione crescere, Matteo Lancini sarà in dialogo con il cantante Salmo; per la sezione editoria, curata da Teresa Cremisi, ci sarà l’editrice spagnola Silvia Sesé; parleranno di informazione il curatore Francesco Costa con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon; Luciana Littizzetto, curatrice della sezione leggerezza, dialogherà con i conduttori televisivi Mara Venier e Fabio Fazio; per la sezione romance, la curatrice Erin Doom parlerà con l’autrice Felicia Kingsley; infine, Alessandro Piperno, curatore della sezione romanzo, dialogherà con la scrittrice Jhumpa Lahir

Un Salone, come quello della scorsa edizione, dedicato soprattutto ai giovani e alle loro espressioni, come commenta il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo:”
“Il Salone Internazionale del Libro è un patrimonio della Città di Torino. Arrivato alla trentasettesima edizione, in un crescendo di partecipazione, anno dopo anno, edizione dopo edizione, è diventato un appuntamento irrinunciabile non soltanto per le torinesi e i torinesi, ma per il mondo del libro e della cultura che qui trovano un luogo e un momento a loro dedicato. Uno spazio stimolante e inclusivo, capace di accogliere, con la sua proposta culturale e le sue tantissime iniziative tra i padiglioni del Lingotto ma anche nelle scuole e su tutto il territorio cittadino grazie con i progetti speciali e il Salone off, le più diverse idee e visioni.
Questa è l’idea di città che, come amministrazione, abbiamo in mente: quella di un luogo in cui la cultura rappresenti il cuore pulsante, stimolando il pensiero e il dibattito, veicolando messaggi positivi e coinvolgendo tutte e tutti, in modo particolare le giovani generazioni”.