Marche: chef Daniele Citeroni e le sue “passeggiate”di gusto

Bit Milano: le Marche, attraverso le parole e i piatti dello chef Daniele Citeroni, si è “fatta  notare” come regione ancora da tutta da esplorare.

“Sono qui insieme al Gambero Rosso per raccontarvi le Marche: una terra straordinaria, impossibile da racchiudere in un’ora. Un territorio che abbraccia mare, colline e montagne, ognuno con prodotti tipici unici. Le Marche sono anche una regione d’eccellenza per l’olio extravergine d’oliva e i cereali, ingredienti che ritroveremo nei piatti di oggi”. Così lo chef marchigiano, titolare della caratteristica Osteria Ophis  – situata a Offida, bellissimo borgo medievale incastonato fra le colline del Piceno – , ha introdotto lo show cooking presentato in occasione della Fiera Bit Milano, a cura di Gambero Rosso.

Le Marche
Le Marche

Riservato a una selezionata platea di oltre 40 giornalisti e blogger di settore, lo show si è svolto in un’area dedicata nei pressi dello stand della Regione Marche: lo chef – volto noto anche di Gambero Rosso TV, membro dell’Associazione Cuochi Marche e dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food Italia – ha condotto l’evento dimostrando notevoli capacità di comunicare un territorio non solo attraverso la cucina. Una profonda cultura popolare legata a ingredienti ben precisi – il vino, l’olio, il tartufo, la carne, la pasta – le cui massime espressioni si diramano dal mare alla montagna, descritta dallo chef in una poetica passeggiata:

Ricetta tipica delle Marche con erbe spontanee di montagna
Ricetta tipica delle Marche con erbe spontanee di montagna

“Il mio divertimento è cucinare accostando tutto ciò che il territorio marchigiano offre, viaggiando idealmente dal mare alla montagna attraverso le colline. Andiamo quindi a spasso nelle Marche”, ha proseguito Citeroni, introducendo un menu che ha ripercorso la ricchezza gastronomica della regione.

“Dalle colline, caratterizzate da uliveti, vigneti e orti ricchi di erbe spontanee, è arrivata la “pasta col nostro raccolto”, un piatto che celebra la biodiversità agricola della regione”

 

Osteria Ophis, Regione Marche
Osteria Ophis, Regione Marche

Il percorso è poi proseguito risalendo il fiume Tronto, tra pastori, allevatori di razza marchigiana e casari, per assaporare un piatto della tradizione: agnello in salmì, preparazione dal sapore intenso e leggermente acido, un tempo utilizzata per selvaggina e carni dal gusto deciso, arricchita con tartufo nero pregiato. Il viaggio si è concluso con un dolce iconico della tradizione offidana: i funghetti all’anisetta, perfetti per rilassarsi e immaginare il panorama che dalle montagne si apre fino al mare.

 

Lo chef Citeroni durante lo show cooking dedicato alla valorizzazione delle Marche
Lo chef Citeroni durante lo show cooking dedicato alla valorizzazione delle Marche

Comunicare e raccontare un territorio attraverso le ricette appare un’attività banale, che si direbbe essere realizzata praticamente da tutti i cuochi: la capacità comunicativa per promuovere le tipicità della propria regione, inizia anzitutto dalla abilità di coinvolgimento del pubblico, senza scendere in banalità o cose già dette. Lo chef Citeroni, ci è apparso emblematico per questo. 

 

Contributo a cura di Chiara Vannini

 

Lascia un commento

*