Podcast: audio intrattenimento, non moda passeggera

Microfono per podcast

 I podcast, sviluppati timidamente durante il periodo del lockdown, nel tempo sono stati studiati e apprezzati da molte fasce di popolazione, non solo fra i più giovani. Dunque, non solo una moda passeggera.

 

Questa nuova forma di intrattenimento audio,  sta vivendo una rapida espansione, conquistando sempre più ascoltatori grazie all’incredibile versatilità che consente di ascoltarli ovunque e in qualsiasi momento. Secondo la ricerca “Gli italiani, i podcast e il True Crime”, ben l’83,5% degli italiani ascoltano un podcast almeno ogni tanto, con il 35% che li ascolta 4 o più giorni a settimana e un sorprendente 17,9% che lo fa ogni giorno.

 

I generi in classifica:

Proprio il True Crime si sta rivelando il vero protagonista nelle preferenze di ascolto: ben 1 italiano su 3 è appassionato di storie di crimine e misteri irrisolti.  La passione per il True Crime è particolarmente forte tra le donne, che con il 45% superano gli uomini (30%) nell’ascolto di racconti da brivido o con riferiemento a fatti storici e veri ( a volte anche noti come notizie che ancora si ricordano) avvenuti nelle città d’Italia. Le donne tra i 18 e i 29 anni sono le vere detective, con ben il 61% che ascolta regolarmente podcast di questo tipo. Il True Crime si conferma così come il secondo genere più apprezzato (37,4%), subito dopo le storie di vita e crescita personale (42,3%). Tra gli altri argomenti si trovano le news e l’attualità (37,4%), l’intrattenimento e il lifestyle (34,6%), la cultura, i libri e il cinema (34,4%), la scienza (32,0%), i viaggi (26,8%), e, in fondo alla classifica, la cucina (22,0%).

 

Quando si preferisce ascoltare i podcast?

Che si tratti di un momento di relax prima di dormire (34,9%), durante una passeggiata (34,6%), in auto o sui mezzi pubblici (33,1%), mentre si cucina o si fanno le faccende domestiche (32,5%), durante la pausa pranzo (25,4%), la beauty routine (17%), lo studio o il lavoro (16,4%) o ancora mentre si fa sport (14,5%), i podcast stanno trasformando il modo di conoscere – e a volte fare proprio – tante realtà lavorativa e di lifestyle in genere.

Il 42,8% degli intervistati racconta di apprezzare la possibilità di ascoltarli ovunque e in qualsiasi momento, indicandoli anche come un modo alternativo di distrarsi, per il tempo necessario ma in maniera utile, dalla realtà.  Inoltre, il 34,5% trova vantaggioso il fatto che non sia necessario guardare uno schermo per ascoltarli mentre il 27,7% apprezza la vasta gamma di temi trattati, oltre a considerarli un modo semplice e pratico per restare aggiornati sugli eventi (27,0%). E, infine, anche la qualità della narrazione gioca un ruolo fondamentale, con il 22,5% che è attratto dalla narrazione coinvolgente e il 16,2% che apprezza la voce narrante.

Tra le piattaforme “ascoltabili”, spicca Spotify, scaricabile da Google Play Store e da App Store

Lascia un commento

*